Può capitare che un test di gravidanza sia negativo la sera e positivo la mattina dopo (o viceversa). Ma perché ciò avviene? La risposta sta nelle fluttuazioni dell’ormone della gravidanza beta HCG.

Un test di gravidanza è progettato per rilevare la presenza nelle urine del cosiddetto ‘ormone della gravidanza’, il beta HCG. Se questo è presente, il test darà esito positivo; in caso contrario, il risultato sarà negativo. Tuttavia, se si esegue il test a gravidanza appena iniziata il dispositivo può avere difficoltà a rilevare la presenza dell’ormone beta HCG, perché i suoi livelli sono ancora bassi.

Se si esegue un test di gravidanza in questa fase, è sempre consigliabile farlo la mattina e non la sera. La prima urina del mattino, infatti, è più densa e ricca di ormoni beta HCG. Ecco perché, a volte, un test di gravidanza effettuato di sera e nella fase immediatamente successiva al concepimento può dare esito negativo.

Perché i test di gravidanza non sono vegani

Test di gravidanza prima positivo e poi negativo

Ma allora come è possibile che un test dia un risultato prima positivo e poi negativo? Secondo quanto affermato dalla dottoressa Yvonne Bohn, ginecologa e ostetrica di Los Angeles, questo è probabilmente il segno di una gravidanza chimica. “Una gravidanza chimica è una gravidanza molto precoce che di solito termina circa una settimana dopo il mancato ciclo mestruale”, ha spiegato Bohn. “In una gravidanza chimica, gli ormoni della gravidanza sono molto bassi e la gravidanza non si sviluppa. Il corpo induce quindi un aborto spontaneo molto precoce, che è come un ritardo delle mestruazioni”.

I test di gravidanza non sono fatti per le persone grasse

L’assistenza medica, ha dichiarato Bohn, di solito non è necessaria in questi casi, ma si avverte un forte dolore o si verifica una forte emorragia è fondamentale recarsi quanto prima da un medico. La gravidanza chimica è sicuramente un’esperienza dolorosa, ma il rischio che possa verificarsi si può ridurre assumendo con regolarità vitamine prenatali o acido folico, evitando l’uso elevato di farmaci e tenendo sotto controllo il proprio stato di salute.

Inoltre, nonostante i moderni test di gravidanza siano molto accurati, il modo migliore per rilevare una gravidanza senza possibilità di errore è effettuare un esame del sangue (seguito da un’ecografia). Solo così, infatti, si potrà fugare ogni dubbio.

Articolo originale pubblicato il 12 Aprile 2022

La discussione continua nel gruppo privato!
Seguici anche su Google News!