
Otis, il primo bambino in Europa nato con due mamme biologiche

Aptonomia, come comunicare con il bebè (e iniziare a conoscerlo) prima che nasca

Se non reimpiantare i feti di gravidanze extrauterine è "omicidio abortivo"

13 regali per neomamme che fanno davvero la differenza

Epilessia infantile: quando le scosse scuotono un corpicino troppo piccolo

"Mia figlia che non cammina e non si sa perché, ma ride allo stesso modo delle altre"

"Nessuno pulisce casa o fa sesso tutti i giorni": il bellissimo post di una mamma

Come trattare l'impetigine, un'infezione molto contagiosa tra i bambini

Coppette assorbilatte: ideali in caso di perdite durante l'allattamento
Diventare Mamma: è tutta una questione di nervi
A cura di Stefania Bersi

Iniziamo a parlare spesso in una sorta di plurale majestatis, non siamo più “io”, ma “noi”, ovvero “io e la mia prole“. Ci accorgiamo che non siamo mai sole (e non lo saremo più!). E questo sì, può essere un bene, ma ci sono momenti nella vita in cui ognuno di noi anela alla solitudine: ad esempio in bagno. Ci possiamo scordare la privacy sia per farci una doccia, sia per un bidet, o più naturalmente, per i bisogni fisiologici.
Le piccole pesti urlanti sono sempre lì, prolungamento fisico di noi stesse. Non esiste shopping che non preveda la piccola belva logorarci di mille richieste, talmente pressanti da farci passare davanti a un tacco 12 scintillante, fautore di vecchi ricordi, senza nemmeno vederlo. Non esiste una sana chiacchierata al telefono ricca di succosi pettegolezzi, senza che il figlio/a urli disperato in preda ad un bisogno urgentissimo, di vita o di morte.
Parrucchiera? Estetista? E chi sono? Chi se li ricorda più quei luoghi paradisiaci? In men che non si dica ci ritroviamo schiave dei figli che amiamo più di noi stesse e ci dimentichiamo che un tempo eravamo donne. Ecco, questo, non negatelo, almeno qui, senza buonismo, questo lo pensiamo un po’ tutte. Come ci sono giorni che ci chiediamo “chi me l’ha fatto fare”. E sono quei giorni in cui siamo stanche, in cui siamo passate da tutte le maschere possibili che ci offre la vita: donna al lavoro, moglie, mamma, colf, infermiera, rammendatrice, cuoca, cameriera….e via dicendo.
Ma succede che mentre formuliamo questo truce pensiero la piccola iena si è addormentata sul divano, la guardiamo e ci sentiamo intorpidire di tenerezza, gli mettiamo il pigiamino piano, senza svegliarlo, lo prendiamo in braccio e mentre gli rimbocchiamo le coperte la piccola vipera sussurra nel sonno: “mammina..ti vojo bene…”. Ecco! Una lacrima ci spunta dagli occhi e…non c’è rimedio, siamo state di nuovo fregate!

Da quando sono diventata mamma sono convinta che le donne abbiano i super poteri.
Se vuoi aggiornamenti su Essere Mamma inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i seguenti campi: