Tra poco appenderai un fiocco azzurro fuori dalla porta, ma ancora non hai deciso quale nome dare al tuo bambino? Il piccolo che ora è nel tuo grembo ha già tutto il tuo amore e sai che non appena nascerà sarai pazza di lui, perché lui è il tuo bambino e come tale è unico. Col suo nome vorresti sottolineare questa unicità, ma i nomi che ti piacciono sono troppo comuni: Marco è già il nome del figlio della tua amica, Luca è quello del bimbo dei vicini da casa e anche Paolo e Giovanni sono decisamente usati e abusati.
Così eccoti alla ricerca di qualche idea, di qualche proposta da fare al futuro papà che proprio non si vuole smuovere e insiste a voler chiamare il vostro bambino con il nome del suo calciatore preferito; se quindi ti serve l’ispirazione, vi proponiamo queste liste di nomi maschili particolari e originali:
Nomi maschili italiani particolari e originali

Ne avevamo già parlato per quanto riguarda l’articolo sui nomi particolari da dare a una bambina in arrivo, ma lo ripetiamo: sul sito dell’Istat è disponibile un contatore di nomi, che consente di vedere quali sono i nomi più diffusi in Italia a partire dal 1999 sino al 2013. Se quindi hai già qualche idea, puoi provare a usare questo strumento, altrimenti puoi snocciolare questa lista:
- Adelchi: nome altisonante, appartenuto a un principe longobardo e celebre per l’omonima tragedia di Alessandro Manzoni, vuol dire “freccia che dà nobiltà”;
- Abele: nome di origine assira-babilonese, significa “figlio”.
- Biagio: questo nome deriva dal latino “blaesus”, che significa “balbuziente”;
- Clemente: la sua origine è dal latino “clemens”, un aggettivo che significa “mite”;
- Dante: il nome del sommo poeta è un’abbreviazione del nome Durante, che deriva da un verbo latino che vuol dire preservare;
- Desiderio: proviene dal tardo latino “desideratus”, che significa “desiderato”;
- Enea: questo nome ha origini greche e vuol dire “colui che incute paura”;
- Eraldo: la sua provenienza è germanica e potrebbe significare “signore animoso” oppure “vecchio guerriero”;
- Fedele: deriva dal latino e vuol dire appunto “fedele”;
- Furio: questo era il cognome di una gens romana e significa “mettere in furore”;
- Leone: questo nome importante ha origini greche;
- Marzio: vuol dire “consacrato al dio Marte” e viene dal latino;
- Orlando: nome di origini germaniche, significa “colui che ha la fama di ardito”;
- Paride: questo nome deriva dal greco e significa “battagliero”;
- Romeo: da “Rhomaios”, che in greco identificava gli abitanti dell’impero romani;
- Silvestro: questo nome ha origini latine e vuol dire “abitante del bosco”;
- Tancredi: vuol dire “consigliere saggio” e ha origini germaniche;
- Valente: variante di Valentino, vuol dire “colui che vale”.
Nomi maschili stranieri particolari e originali

Negli ultimi tempi sempre più di frequente può succedere di incontrare dei bambini con un nome straniero, ispirato a qualche personaggio letterario, televisivo o anche a qualche star. Se anche tu vorresti chiamare il tuo piccolo in arrivo con un nome che non sia italiano, queste sono le nostre proposte:
- Adair: nome celtico che vuol dire “guado vicino a una quercia”;
- Altair: di origini arabe, significa “stella della costellazione dell’aquila”;
- Bjorn: variante scandinava di Bernardo, che significa “orso coraggioso”;
- Chen: nome cinese che significa “dal cuore immenso”;
- Conan: nome che deriva dal celtico e vuol dire “alto”;
- Dekel: questo nome ha origini arabe e significa “pacifico”;
- Elan: questo nome degli indiani nordamericani vuol dire incline all’amicizia;
- Etienne: variante francese di Stefano, “incoronato”;
- Gyla: variante ungherese di Giulio, “dedito al dio Giove”;
- Haro: questo nome ha origini germaniche e deriva da “hart” che vuol dire “ardito”;
- Javier: variante spagnola di Saverio, “casa nuova”;
- Jora: questo nome vuol dire “nato con la pioggia autunnale”;
- Kadar: si tratta di un nome arabo che significa “uomo potente”;
- Kieran: questo nome gaelico vuol dire “piccolo scuro”;
- Levi: nome di origine ebraica che significa “colui che prega”;
- Nahele: si tratta di un nome hawaiano che vuol dire “uomo del bosco”;
- Niels: variante tedesca di Daniele, “giudice”;
- Phoenix: nome inglese che deriva dal greco-latino e vuol dire “rosso”;
- Rohan: è un nome hindi che significa “tenace come legno di sandalo”;
- Seaborn: di origini inglesi, vuol dire “nato per il mare”;
- Shen: nome egiziano che significa “portafortuna”;
- Veit: variante tedesca di Vito, “vita”;
- Tobias: nome di origini ebraiche che vuol dire “Dio è buono”;
- Wen: nome inglese che vuol dire “nato in inverno”;
- Xander: variante tedesca di Alessandro, “colui che protegge gli uomini”.
Hai trovato il nome per il tuo bambino?
Articolo originale pubblicato il 7 novembre 2015
Cosa ne pensi?